La frusta giusta per il lavoro da terra
Le fruste da addestramento costituiscono il prolungamento del braccio del cavaliere e possono essere uno strumento importante nel lavoro da terra, nel lavoro alla longe e negli attacchi. Sono disponibili in diverse lunghezze e materiali, che determinano il baricentro e il peso della frusta. Inoltre, sono dotate di un sottile cordoncino in cuoio o nylon che consente di ampliare il raggio di azione fino a 5 metri.
Quali tipi di fruste per cavalli esistono?
Per il lavoro alla longe vengono utilizzate le fruste da addestramento che sono dotate di un cordoncino che può estendere il raggio d’azione fino a 5 metri.
Ciò significa che il cavallo può essere toccato dalla frusta anche dal centro del circolo, senza che il longeur debba cambiare la sua posizione. Le fruste da addestramento sono disponibili in diversi materiali che ne influenzano significativamente l’utilizzo. Le fruste realizzate in vetroresina e in fibra di carbonio sono eccezionalmente leggere e quindi non appesantiscono il braccio del longeur durante l’addestramento. Le fruste telescopiche invece sono particolarmente apprezzate poiché possono essere facilmente riposte quando non utilizzate. Inoltre hanno il vantaggio di poter essere allungate o accorciate per adattarsi all’altezza del longeur. Sono disponibili suddivise in due o tre parti.
Negli attacchi, le fruste da carrozza vengono utilizzate come ausilio per far avanzare il cavallo. Solitamente sono più corte delle fruste da addestramento, così come il loro cordoncino.
Anche i frustini da addestramento possono essere considerati delle fruste, poiché hanno una lunghezza superiore a 1,40 m. Inoltre, hanno il cordoncino più corto rispetto ad una frusta da carrozza. I frustini da addestramento spesso vengono utilizzati nel lavoro da terra o come prolungamento del braccio della persona che assiste un cavaliere da terra, ad esempio per insegnare il piaffe al cavallo.
Equivalence.it selleria