Spedizioni Gratuite

Senza minimo di Acquisto

Prezzi Competitivi

Promozioni sempre in corso

Info Whatsapp?

3290326460

Pagamenti Sicuri

E verificati

chevron_left chevron_right

🐴 Formelle nel Cavallo: Cosa Sono, Perché Si Formano e Come Gestirle

🐴 Formelle nel Cavallo: Cosa Sono, Perché Si Formano e Come Gestirle

🔎 Cosa sono le Formelle?

Le formelle sono sovrastrutture ossee, ovvero escrescenze o calcificazioni che si sviluppano sulle ossa della corona (falange media) del cavallo, tipicamente ai lati dell’articolazione tra corona e osso pastorale.

🔬 In parole semplici: si tratta di accumuli ossei anomali che il corpo del cavallo produce come risposta a:

  • microtraumi ripetuti,

  • stress articolari,

  • problemi di conformazione,

  • usura dovuta all’età o all’attività sportiva.

 


📍 Dove si Trovano?

Le formelle si localizzano quasi sempre:

  • ai lati dell’articolazione coronopastorale (tra falange media e falange prossimale),

  • medialmente o lateralmente, a livello del nodello o leggermente sotto.


 


⚙️ Perché si Formano?

Le cause più comuni sono:

Sollecitazioni croniche

Un cavallo che lavora regolarmente su terreni duri o con movimenti ripetitivi può sviluppare stress articolari.

Conformazioni scorrette

Piedi storti, eccessivo carico su un lato dell’arto o difetti d’appiombo possono generare microtraumi localizzati.

Problemi articolari preesistenti

Infiammazioni croniche o instabilità articolari possono innescare il processo di ossificazione.

 


🧪 Le Formelle Fanno Sempre Male?

No, non sempre!
Molti cavalli presentano formelle asintomatiche, che non causano dolore né zoppia.

✅ Quando, però, le formelle diventano voluminose, interferiscono col movimento o causano infiammazione locale, possono provocare:

  • zoppia intermittente o cronica,

  • rigidità all’articolazione del nodello,

  • disagio in lavoro o in curva.

 


🩺 Come si Diagnosticano?

Un veterinario può diagnosticare le formelle tramite:

  • esame clinico dell’arto,

  • radiografie → mostrano chiaramente le escrescenze ossee,

  • eventualmente, ecografie per valutare i tessuti molli coinvolti.

 


🛠️ Come si Gestiscono?

Il trattamento dipende dai sintomi:

Se sono asintomatiche

  • Nessun trattamento specifico

  • Monitoraggio nel tempo

  • Ferratura bilanciata per ridurre stress

⚠️ Se causano problemi

  • Riposo e gestione del lavoro

  • Antinfiammatori o infiltrazioni articolari

  • Terapie fisiche (laser, onde d’urto)

  • In casi estremi: chirurgia per rimuoverle (raramente necessaria)

 


🦶 La Prevenzione è Possibile?

Sì, con alcune accortezze:

  • Ferratura regolare ed equilibrata

  • Lavori su terreni adatti

  • Evitare sovraccarichi precoci, soprattutto in cavalli giovani

  • Osservazione costante di segni di fastidio o variazione nell'appoggio



💡 Conclusione

Le formelle sono una condizione comune nei cavalli sportivi, ma non sempre rappresentano un problema. L’importante è conoscerle, monitorarle e intervenire quando serve. Un cavallo con formelle può continuare a lavorare serenamente, se gestito con consapevolezza.

da Pierfrancesco Scuro – 05 luglio 2025

Lascia un commento

I commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati.