Spedizioni Gratuite

Senza minimo di Acquisto

Prezzi Competitivi

Promozioni sempre in corso

Info Whatsapp?

3290326460

Pagamenti Sicuri

E verificati

chevron_left chevron_right

Le Schinelle nel cavallo - Cosa Sono?

Le Schinelle nel cavallo - Cosa Sono?

SCHINELLA

Trattiamo le SCHINELLE su Equivalence.it

 

Trattasi di neoformazioni ossee che si riscontrano a livello degli stinchi, sia nella parte interna che in quella esterna; diventano gravi solo quando si formano lungo l’asse dei tendini perchè interferiscono con il loro scorrimento.

 

L’origine può essere congenita o sopravvenuta, cioè  dovuta a:

- sforzo;

- cattiva ferratura;

- dolori in altre parti del corpo che assume una difesa antalgica;

- passaggi limitati;

- difetti Morfologici:

- pascoli discoscesi e secchi;

- zoccoli non curati che quindi diventano stretti e duri;

- mancanza di mangiatoia.

 

 

Rimedi

Se ci si accorge della Schinella entro 1-3 gg dalla sua formazione dovuta ad un “colpo” o uno sforzo, potrebbe essere sufficiente della “Pomata di Iodio al 12,5% con Arnica”;

se al contrario fosse di vecchia costituzione bisogna ricorrere all’applicazione di “Bioduro di Mercurio al 5-15”, come indicato al punto 11-12 delle “Spec. MeDicinali”, con una “rosellina” sopra la schinella strofinando per 2-3 minuti, sospendendo il lavoro per 1-3 gg..

Valida alternativa è la “Tintura Rossa di Finn”, strofinata per 2-3 minuti per 2 o 3 gg.

Altro rimedio molto indicato quando non si vogliano seguire gli altri sopra descritti, consiste nella focatura a Caldo o a Freddo eseguita da un esperto veterinario.

da Pierfrancesco Scuro – 17 agosto 2022

Lascia un commento

I commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati.