Spedizioni Gratuite

Senza minimo di Acquisto

Prezzi Competitivi

Promozioni sempre in corso

Info Whatsapp?

3290326460

Pagamenti Sicuri

E verificati

chevron_left chevron_right

Il Tic D'appoggio nel cavallo: Stress, noia e come trattarli

Il Tic D'appoggio nel cavallo: Stress, noia e come trattarli

Il ticchio d’appoggio è probabilmente il più famoso comportamento stereotipato.
La più comune sequenza comportamentale associa l’atto di mordere una struttura circostante di qualsiasi tipo (principalmente la porta del box o la mangiatoia) con l’ingestione di aria che segue l’esofago prima di ritornare alla bocca. Questa quantità di aria non giunge sempre fino all’interno dello stomaco e quindi non ha modo di essere coinvolta nell’induzione della colite come è stato comunemente sospettato in passato. Se i cavalli colpiti da ticchio d’appoggio per un periodo di tempo prolungato mostrano talvolta una grave perdita di peso, ciò è correlato ad un calo del consumo di cibo dovuto al fatto che l’animale trascorre la maggior parte del proprio tempo impegnandosi in questa attività viziosa, in un modo che somiglia molto ai comportamenti d’assuefazione.

La maggior parte delle osservazioni pubblicate sottolinea la relazione fra il ticchio d’appoggio e la somministrazione del cibo. I cavalli iniziano a manifestare questo vizio comportamentale durante i minuti che precedono l’abituale distribuzione del pasto e questo comportamento stereotipato aumenta in occasione di qualsiasi ritardo nell’offerta dell’alimento. Altri studi evidenziano la questione dell’impoverimento circostante e della frustrazione sociale nello sviluppo del ticchio d’appoggio, una causa coinvolta nella maggior parte dei tipi di comportamenti stereotipati. La gran parte della letteratura disponibile evidenzia una possibile origine genetica del ticchio d’appoggio; la tendenza a manifestare questo comportamento come una risposta ad un ambiente circostante inappropriato potrebbe essere correlata a predisposizione genetica

Il trattamento del ticchio d’appoggio può essere considerato come una delle sfide più difficili in medicina comportamentale equina.

Le tecniche utilizzate per trattare il ticchio d’appoggio possono essere suddivise in tre gruppi:

  • Farmaci psicotropi e feromoni: non molto utili, perché estremamente costosi ed inaccettabili nei cavalli atleti (doping).
  • Tecniche di modificazione del comportamento: tutte le tecniche in grado di ridurre l’ansia sono utili per trattare il ticchio d’appoggio
  • Arricchimento dell’ambiente circostante: risulta utile soprattutto per la prevenzione ed il trattamento nei cavalli in cui il ticchio d’appoggio può essere interrotto con una qualsiasi stimolazione circostante.

Ci sono metodi in commercio per non permettere al cavallo che soffre di Tic d'appoggio di ingerire aria e poter rischiare di andare in colica gassosa, uno di questi è il collare apposito per il ticchio d'appoggio, che puoi trovare CLICCANDO QUI

 

 

Sale

Prezzo normale €44,90
Prezzo normale €52,90 Sale price €44,90
Prezzo unitario  per 

da Pierfrancesco Scuro – 21 giugno 2024

Lascia un commento

I commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati.