Tra i numerosissimi fattori che possono portare zoppia e dolore su un arto del nostro equino una delle più studiate e conosciute è sicuramente la SINDROME NAVICOLARE, o NAVICOLITE.
Se il tuo cavallo zoppica o ti sembra di notare altri segnali di zoppia, contatta immediatamente il veterinario o il maniscalco. Non perdere tempo nella speranza che la situazione migliori!
La sindrome Navicolare del cavallo è una patologia che interessa principalmente gli arti anteriori e che deriva dall’infiammazione (O degenerazione) dell’osso Navicolare, un osso che si trova all’interno dello zoccolo, e dei tessuti circostanti. Il sintomo principale è la zoppia dell’arto (o degli arti) interessato, con zoppia che solitamente aumenta all’aumentare del carico di lavoro.
Dopo il lavoro il cavallo tenderà a ridurre il meno possibile il carico sull’arto interessato, potreste notare situazioni per le quali un arto viene tenuto avanzato o a riposo rispetto all’altro. La zoppia è solitamente evidente su tutti i terreni, sia morbidi che duri e il cavallo tende ad accorciare più possibile il trotto con appoggio in punta per utilizzare il meno possibile le zone interessate da infiammazione.
Nonostante la zoppia molto evidente ricordiamo che la sindrome navicolare dev’essere diagnosticata dal Medico Veterinario attraverso esami specifici, così come le cure devono essere indicate e studiate ad Hoc per il cavallo e per il suo stile di vita
SINDROME NAVICOLARE: Le Cause
I fattori scatenanti possono essere diversi e diversificati, tra gli studi fatti sono stati individuati i seguenti come principali:
- GENETICA e RAZZA: Il fattore genetico è preponderante in questa tipologia di malattia, si possono trasmettere geneticamente alcune conformazioni degli arti che favoriscono la comparsa della sindrome
- PESO: Il cavallo sovrappeso scarica molto più peso sugli arti (Soprattutto gli anteriori proprio per la conformazione fisica del cavallo)
- LAVORO: Un lavoro troppo intenso o svolto male
- IL TRASCORRERE MOLTE ORE NEL BOX: Trascorrere tanto tempo in box contribuisce ad avere una maggiore pressione sul Navicolare (pressione intermittente, invece, mentre il cavallo cammina), ciò può compromettere la circolazione e la microcircolazione del sangue all’interno della struttura del piede
- FERRATURA: La ferratura scorretta
SINDROME NAVICOLARE: La Cura
Purtroppo, ad oggi, non esiste una cura per la Navicolite, tant’è che questo termine è andato in disuso aprendo le porte al termine Sindrome Navicolare; tuttavia il dolore e l’infiammazione possono essere gestite attraverso una ferratura ortopedica che modifica gli equilibri del piede, e attraverso dei farmaci specifici. Tale malattia, quindi, non è sempre invalidante, ma a seconda dello stadio di gravità (valutato dal veterinario) si può gestire il cavallo in modo che svolga la sua normale attività.
Si possono attuare degli accorgimenti sul cavallo che presenta questa sindrome, per evitare che il cavallo in fase cronica peggiori e vada in contro a zoppia, come ad esempio:
• movimento quotidiano, non trascorrere troppe ore in box;
• controllo del peso-forma e corretta alimentazione;
• fare un adeguato allenamento e riscaldamento al passo;
• rallentamento del ritmo e del carico di lavoro dell’animale ed idoneo terreno di lavoro;
• gestione del pareggio e della ferratura per migliorare l’appoggio del piede.
Mantenimento: ACIDO CLODRONICO
Una delle più utilizzate terapie è quella di medicinali a base di Acido Clodronico, commercializzati in Italia da diverse aziende. Si tratta di farmaci che devono essere prescritti dal Medico Veterinario, specifici per alleviare la zoppia clinica associata ai processi di riassorbimento osseo del sesamoide distale (osso navicolare) dei cavalli adulti. Ricordiamo, ancora una volta che qualsiasi azione da intraprendere deve essere effettuata solo dopo una diagnosi corretta che preveda un esame clinico ortopedico completo, che includa analgesia locale e tecniche di diagnostica per immagini appropriate, al fine di individuare la causa del dolore e la natura delle lesioni ossee. Articolo realizzato a solo scopo informativo e basato sulla nostra esperienza. Le informazioni contenute non intendono e non devono in alcun modo sostituire il parere del Medico Veterinario.